corriere.itdi Salvatore Frequente
Sono personaggi entrati nella storia del cinema italiano. Dal ragioniere Filini a Mariangela e Pina. Ma sono tanti anche i soggetti che hanno lasciato il segnoIl ragioniere Filini
È un collega, un amico, il braccio destro di tante disavventure. Prima diplomato ragioniere, poi geometra, Filini compare in tutti i film di Fantozzi, tranne nell’ultimo capitolo del 1999 (Fantozzi 2000 - La clonazione). A interpretarlo in tutti i film è Gigi Reder, nome d’arte di Luigi Schroeder, attore italiano morto all’età di 70 anni nell’ottobre del 1998. Difficile pensare a Fantozzi senza ricordare il ragioniere Filini.
![]()
La prima Pina Fantozzi
Donna paziente, sempre indaffarata e innamorata del suo Ugo: la moglie Pina è stata interpretata dall’attrice Liù Bosisio nei primi due film della serie, «Fantozzi» del 1975 e «Il secondo tragico Fantozzi» del 1976 e nel quinto, «Superfantozzi» del 1986. Liù Bosisio è stata molto impegnata come attrice soprattutto fra gli anni sessanta e gli anni ottanta sia al cinema che in teatro e televisione. Come doppiatrice è stata la voce di Marge Simpson nelle prime 22 stagioni e Patty e Selma Bouvier per le prime 21 stagioni nel cartone animato I Simpson. Nel 2009 ha pubblicato il suo primo romanzo.
![]()
La seconda Pina
Milena Vukotic è invece la Pina dei sette restanti episodi di Fantozzi. Nell’immaginario collettivo italiano è lei il volto della moglie di Ugo. Milena nel 1994, per «Fantozzi in paradiso», ottiene il Nastro d’Argento come miglior attrice non protagonista. Ancora attiva sia in teatro che al cinema, negli quasi cento film a cui ha preso parte, è stata diretta da grandi registi, sia italiani che stranieri.
![]()
Mariangela Fantozzi
Per Ugo è la«babbuina»: Mariangela è l’unica figlia, brutta e sgraziata, della famiglia Fantozzi. In 9 film su 10 il ruolo è interpretato da Plinio Fernando. Nato a Tunisi nel 1947 da genitori italiani, si trasferisce a Roma all’età di cinque anni. Oltre a quelli di Fantozzi, parteciperà anche ad altri 3 film. Nel 1994 ha abbandonato il cinema per dedicarsi alla pittura e alla scultura.
![]()
L’altra Mariangela/Ughina
Nel film «Fantozzi - Il ritorno» del 1996, invece, i ruoli della figlia Mariangela e quello della nipote Uga sono entrambi interpretati da Maria Cristina Maccà, attrice italiana ancora attiva al cinema, al teatro e in televisione.
![]()
Signorina Silvani
La collega vamp è la donna dei sogni di Ugo. Il ragioniere ne è follemente innamorato e sin dall’inizio della saga porta avanti un infinito (e inutile) corteggiamento. La signorina Silvani è presente in tutti i film di Fantozzi ed è interpretata da Anna Maria Mazzamauro. Nella sua carriera trentennale Mazzamauro, che oggi ha 78 anni, ha preso parte a numerosi film comici ma si è distinta anche in tanti ruoli drammatici.
![]()
Geometra Calboni
Collega di lavoro, compagno e marito della signorina Silvani, il geometra Luciano Calboni è un’altro dei personaggi principali dei primi quattro film di Fantozzi: dopo, infatti, non sarà più presente. È stato interpretato da Giuseppe Anatrelli (nella foto) nei primi tre film e da Riccardo Garrone nel quarto. Giuseppe Anatrelli morì improvvisamente nella notte del 29 novembre 1981, all’età di 56 anni, a causa di un infarto. Proprio a lui fu dedicato «Fantozzi subisce ancora». Riccardo Garrone, invece, dopo una lunga e ricca carriera nel mondo del cinema si ritira dalle scene nel 2014 e morirà due anni dopo a pochi mesi dal suo novantesimo compleanno.
![]()
Il «Megadirettore Galattico»
È il cattivissimo capo della Megaditta: tremendo con i dipendenti e soprattutto con il povero ragioniere Fantozzi. Noto anche come Duca Conte Maria Rita Vittorio Balabam, il personaggio è stato interpretato in 5 film da Paolo Paoloni (nella foto) e poi anche da Lars Bloch, Camillo Milli, Luc Merenda e Paul Muller. Paolo Paoloni oltre al cinema ha lavorato molto in teatro, dove è anche un apprezzato regista.
![]()
Conte Piercarlo Ing. Semenzara
Accanito giocatore d’azzardo, famoso per la sua scaramanzia, il conte Piercarlo Ing. Semenzaracon costringerà Fantozzi ad andare a giocare al casinò di Monte Carlo. Presente ne «Il secondo tragico Fantozzi» è interpretato da Antonino Faà di Bruno. Prima di questo ruolo aveva già preso parte a importanti film ed era stato diretto da registi come Pasolini e Fellini. Morì nel maggio del 1981, a 70 anni, per complicazioni dovute a un trauma cranico che si era procurato venendo urtato da un autobus.
![]()
Direttore Conte Corrado Maria Lobbiam
È il capo varo delle navi aziendali e l’ispettore degli ispettori, che controlla lo svolgimento del lavoro da parte dei dipendenti. Comparirà in soli due episodi («Il secondo tragico Fantozzi» e «Fantozzi subisce ancora»). A ricoprire il ruolo, in entrambi i casi, è Ugo Bologna. Attore e doppiatore italiano, Bologna ha preso parte ad altri film con Paolo Villaggio ed è morto nel 1998.
![]()
Il ragionier Fonelli
Anche lui nell’ufficio sinistri della Megaditta insieme a Fantozzi, Fonelli è un impiegato scansafatiche che trascorre gran parte della sua giornata lavorativa giocando a battaglia navale. Nei primi tre film di Fantozzi il ragionier Fonelli è interpretato da Pietro Zardini, attore che concluse la sua carriera con Carlo Verdone prendendo parte, nel 1986, al film «Troppo forte». Zardini è morto il 18 novembre 1987.
![]()
Franchino
Chi non ricorda il peloso autostoppista che conduce la comitiva di impiegati in una discarica? È il Franchino di «Fantozzi subisce ancora», interpretato da Mario Pedone. Classe ‘50 Pedone ha partecipato ad alcuni film tra la fine degli anni ‘70 e gli anni ‘90.
![]()
Cecco
C’è anche Diego Abatantuono tra gli attori che hanno preso parte ai film sul ragioniere. In «Fantozzi contro tutti» è Cecco, nipote del fornaio che ha il negozio sotto casa Fantozzi. Ugo sospetta che si tratti dell’amante di Pina.
![]()
Il pizzettaro
Famoso per il suo personaggio di macellaio in «Febbre da cavallo» detto anche «Manzotin», Ennio Antonelli appare in «Fantozzi subisce ancora», nel ruolo del «Pizzettaro di via della Scrofa», ed è lo «Zio Antunello» in Fantozzi contro tutti. Antonelli ha anche combattuto come pugile professionista dal 1949 al 1957. È morto il 6 agosto 2004.
![]()
Il proprietario del negozio di animali
Tra gli attori che hanno preso parte alla saga va citato anche Antonio Allocca: in «Fantozzi subisce ancora» interpreta il proprietario del negozio di animali dove lavora Mariangela, nel successivo «Fantozzi va in pensione» interpreta l’esaminatore del concorso a cui Fantozzi si presenta spacciandosi per trentenne, mentre in «Fantozzi - Il ritorno» interpreta il capotreno del convoglio che porta Fantozzi e la Silvani a Rimini. Allocca è morto il 31 dicembre 2013.
![]()
Professor Guidobaldo Maria Riccardelli
È il fanatico cultore del cinema muto e del film «La corazzata Potëmkin». A vestire i panni del professor Guidobaldo Maria Riccardelli era l’attore Mauro Vestri. Nel 1975 ha recitato in «Amici Miei» di Mario Monicelli e ha chiuso la sua carriera nel film «Fantozzi 2000-la clonazione».Vestri il 2 settembre del 2015, a 77 anni, è stato trovato morto in casa. Un suicidio avvenuto alcuni giorni prima all’ombra della solitudine.
![]()
Conte Piermatteo Barambani Megalom
In «Fantozzi contro tutti» Ugo e Filini vengono invitati a una crociera. Ma la proposta del Conte Piermatteo Barambani Megalom è finalizzata solo a farli lavorare come schiavi. E come se ciò non bastasse dopo un guasto al motore i due impiegati traineranno la barca con un canotto. A interpretare il conte è Camillo Milli che in «Fantozzi subisce ancora» vestirà i panni del Dott. Prof. Leonida Grandi. Sul grande schermo Milli ha recitato principalmente in commedie comiche. In televisione è maggiormente conosciuto per il ruolo di Ugo Monti nella serie Tv «CentoVetrine»